Obiettivi generali
- Sviluppo di sistemi avanzati di qualità e tracciabilità informativa dell’olio e delle olive da mensa
 - Innovazione di processo per l’estrazione dell’olio
 - Valorizzazione dei co-prodotti dell’estrazione meccanica
 - Produzione di olive probiotiche e creme di olive da esse realizzate e valutazione di attività probiotiche “non convenzionali”
 
Attività generali
L’attività prevede:
- Sviluppo di sistemi avanzati di Infotracing per la qualità ed a sostegno delle tecniche analitiche per il controllo antifrode;
 - Sviluppo di sistemi avanzati per la garanzia e certificazione della provenienza geografica e della qualità del prodotto olio;
 - Sviluppo di sistemi per la qualità e la tutela, mediante identificazione, degli oli made in Italy.
 - Aumentare la qualita degli OEVO made in Italy;
 - Ridurre i tempi di lavorazione in frantoio agendo sui tempi di gramolatura e sull’unione di due fasi.
 - Studiare innovazioni di processo proprie della fase di gramolazione in particolare, ma non sono, per efficientare il processo produttivo.
 - Innovazione di processo: applicazione di nuove tecnologie efficaci per l’estrazione dei polifenoli dagli scarti di lavorazione;
 - Ottimizzazione di un protocollo per la produzione ad elevata resa di estratti fenolici ad alta attività antiossidante;
 - Innovazione di prodotto: standardizzazione del metodo di ottenimento di un nuovo estratto dai sottoprodotti oleari.
 - Selezionare i ceppi oleuropeinolitici in funzione dell’attività probiotica, in particolare quella “non convenzionale”;
 - Individuare i ceppi in grado di fornire le migliori performances fermentative in scala di laboratorio;
 - Individuare i ceppi in grado di fornire le migliori performances fermentative in impianto pilota;
 - Verificare la persistenza e la vitalità dei ceppi probiotici durante la shelf life dei prodotti (olive e creme di olive);
 - Sviluppare modelli matematici predittivi;
 
                    